Flyer Action
+ More languages
Il problema
In Romania ogni anno vengono raccolti illegalmente circa 20 milioni metri cubi di legno. Attraverso sistemi di corruzione questo legno viene immesso nel mercato legale e venduto a grandi compagnie estere (IKEA e’ una di queste). La Romania ha firmato contratti di investimento con compagnie austriache che ora minacciano di fare ricorso ad azioni legali nel caso le leggi a loro favorevoli venissero cambiate. Funzionari pubblici sono stati corrotti e il ministro rumeno delle politiche forestali è stato avvelenato e costretto a lasciare l’incarico. Sei giornalisti e membri della guardia forestale sono stati uccisi negli ultimi anni e sono stati riportati oltre 650 incidenti (aggressioni, danni materiali e minacce di morte per citarne alcuni). Parchi nazionali e foreste primarie stanno scomparendo velocemente, piccole compagnie dell’industria boschiva guadagnano poco e la Romania sta perdendo miliardi mentre grandi società stanno guadagnando somme esorbitanti.
Leggi la ricerca completa qui: Disboscamento illegale in Romania.
Azione
-
Scarica qui il volantino o contattaci e aiuta a tradurlo nella tua lingua. Te lo invieremo il prima possibile;
-
Stampa quante copie vuoi/puoi di questo volantino (A5, bianco e nero);
-
Chiama un amico;
-
Porta i volantini all’IKEA più vicino a te;
- Scatta una foto del volantino davanti alla vetrina del negozio IKEA. Inviaci la tua foto a act_against [@] riseup [.] net
-
Metti i volantini nel negozio (in armadietti, su mensole, sotto coperte…Sii creativo!);
-
Fai questo ogni primo sabato del mese. Diamo inizio a una manifestazione: Sabato per le foreste. Ovviamente lo puoi fare qualsiasi altro giorno vada bene per te!
Gli obbiettivi
Passo dopo passo-
IKEA deve pubblicare una mappa che illustri le foreste che possiede in Romania e il resto delle aree protette nel paese (foreste primarie e parchi nazionali);
-
IKEA deve supportare finanziariamente istituti di ricerca che analizzino i danni causati sin dal suo arrivo in Romania;
-
IKEA deve investire parte dei suoi (enormi) introiti in progetti di riforestazione sostenibile, monitorandoli e assicurandosi che i suddetti vadano in porto;
-
IKEA deve cambiare il proprio piano industriale e abbandonare la produzione di mobili usa e getta. Una semplice soluzione per i suoi mobili in legno sarebbe una filettatura metallica. In questo modo i clienti sarebbero in grado di smontare e riassemblare i mobili più di una volta. Ci sono molte soluzioni. Dobbiamo convincere IKEA a metterle in pratica.
